Chiusa a Napoli la XXXI edizione del Congresso Nazionale AIUG
Relazioni
Aula Plenaria 1
Aula Plenaria 2
Le competenze ostetriche in ambito pelvi perineali: la formazione E. Donati
Presentazione progetto nazionale SIRONG M. Vicario
I bisogni riabilitativi della popolazione della provincia di Avellino. Organizzazione dell’assistenza alle donne
in ambito riabilitativo, pubblico e privato. E. Casillo (Avellino)
I bisogni riabilitativi della popolazione della provincia di Benevento. Organizzazione dell’assistenza alle donne
in ambito riabilitativo, pubblico e privato. K. De Nisi (Benevento)
I bisogni riabilitativi della popolazione della provincia di Caserta. Organizzazione dell’assistenza alle donne
in ambito riabilitativo, pubblico e privato. N. Borrelli (Caserta)
I bisogni riabilitativi della popolazione della provincia di Napoli. Organizzazione dell’assistenza alle donne
in ambito riabilitativo, pubblico e privato. F. Giordano (Napoli)
I bisogni riabilitativi della popolazione della provincia di Salerno. Organizzazione dell’assistenza alle donne
in ambito riabilitativo, pubblico e privato. M. Bellomo (Salerno)
Aula Plenaria 1
Ricostruzione parete anteriore – 2° Livello: Round Table Vaginale vs Lps/Robotica:
Ricostruzione apicale 1° Livello: Round Table Vaginale vs Lps/ Robotica
Conservazione dell’utero: Pro & Cons
Round Table: Innovazioni nella via vaginale – Minimal Invasive Vaginal Hysterectomy – V-Notes Ligasure
Chirurgia Posteriore:
Round Table Vaginale vs Lps/Robotica vs. Transanale
SUI & POP: pro & cons
Discussant: G. Pisapia Cioffi – A. Succu – L. Brusciano- A. D’Afiero
Sessione: Medicina Estetica e Uroginecologica
Moderatori: C. Di Carlo (Napoli) – L. Cobellis (Napoli)
La ginecologia estetica e funzionale oggi: C. Oliva (AIGEF)
Medicina estetica dei genitali esterni: E. Bartoletti (SIME)
Microbiota ed infezione
Moderatori: S. Siracusano – S. Mastrangeli – M. Guida
Microbiota vaginale: attuali e future prospettive
F. di Pierro
L’antibiotico è il vero nemico del microbiota
C. Formisano
Microbiota: uno strumento utile per prevedere chi è a rischio di UTI ricorrenti?
E. Cavaliere
Microbiota, UTI e OAB
M. Marturano
Discussants
O. Caruso – M. Dominoni
Microbioma genito-urinario tra menopausa e invecchiamento: quali strategie terapeutiche?
WORKSHOP AGAVE GROUP
E. Russo
Complicanze nella Chirurgia delle Disfunzioni del Pavimento Pelvico
Moderatori: M. Maffiolini – V. Leanza – L. Stradella
Chirurgia fasciale per prolasso G. Trezza
Chirurgia protesica vaginale per prolasso D. De Vita
Chirurgia per incontinenza urinaria C. Rappa
Chirurgia per prolasso via laparoscopica G. Campagna
Evidenze in vitro
WORKSHOP KOLINPHARMA M. Preto
Frequenza modulata 448Khz ed endometrio in PMA
WORKSHOP INDIBA
A. M. Irollo
Aula Plenaria 2
Aspetti normativi e giuridici a supporto de/lbstetrica nella riabilitazione del pavimento pelvico S. Vaccari
Educare sin da/l’infanzia: l’importanza della scuola nella prevenzione primaria. Quale progettualità per il futuro? E. Punzo
Sessualità e Pavimento Pelvico B. G. Gambina
Prevenzione del danno perineale da parto: quando, come e perché attuarla C. Panizza
Gestione perineale in sala parto e metodiche di intervento per limitare la comparsa del danno F. Giordano