![franciacorta](https://www.aiug.cloud/wp-content/uploads/2023/12/franciacorta.jpg)
Relazioni
UROGYN DAY FRANCIACORTA
Sabato 2 dicembre presso Villa Mazzotti (Chiari)
8.30-9.50 Iscrizioni
SALA A
Saluti delle autorità, razionale del corso
Dichiarazione d’intenti: gli obiettivi di oggi – Orlando Caruso
Relazione introduttiva: la gestione d’equipe dei casi complessi in uroginecologia – Luigi Tralce
9.50 – 11.50 L’uroginecologia richiede armonia
Moderatori: Orlando Caruso, Antonella Villa, Vincenzo Siliprandi
Provoker: Stefano Manodoro, Denise Rinaldo
– 9.50 Sessualità ed equilibrio di genere – Sara Bosio & Amanda Tangi
– 10.10 Il pavimento pelvico e le fasi della donna. Ormoni e… non solo – Romina Pinton
– 10.30 Neuropsicobrain – Sabrina Anna Nervi
– 10.50 La tecnologia e l’intelligenza artificiale al servizio del pavimento pelvico – Elena Nicoli
– 11.10 Non solo farmaci: modello biopsicosociale e neuromodulazione – Silvia Mazzoleni
– 11.30 Wellness e pavimento pelvico. Cosa fare e cosa no – Luca Gastoldi & Cortinovis Chiara
Petra
I LEGAMENTI DEL
NOSTRO PAVIMENTO PELVICO
10.00 – 12.00 Open Coffe
11.50 – 13.10 2023 in uroginecologia: hot topics
Moderatori: Eric Francescangeli, Luigi Tralce, Stefano Benedetti
Provoker: Giulia Bonelli, Lieta Interdonato
– 11.50 Infezioni delle vie urinarie ricorrenti: siamo ancora fermi al vaccino? Stefano
Manodoro & Danilo Cariolo
– 12.10 Il comparto posteriore: chi comanda? Pier Paolo Mariani
– 12.30 Come si impara la chirurgia vaginale? Orlando Caruso & Sara Bosio
– 12.50 La gestione delle complicanze urinarie. Quando l’urologo e quando no? Fabrizio
Margoni Minutolo
– 14.00 – 15.40 L’apice in tutte le sue versioni
Moderatori: Marco Carnelli, Luca Bazzurrini, Guido Stevenazzi
Provoker: Corrado Morana, Sara Bosio
– 14.00 La visione del laparoscopista – Silvia Zanelli
– 14.20 La visione dal robot – Eric Francescangeli
– 14.40 Il ruolo della v-NOTES – Lieta Interdonato
– 15.00 La vaginale è Cenerentola? – Elena Nicoli
– 15.20 La visione d’insieme: come elaborare la strategia e cosa dire alla donna – Orlando
Caruso
15.30 – 17.30 Open coffe
16.00 – 18.30 Pratica…mente
16.00 – 16.10 Cosa faremo – Giulia Bonelli
16.10 – 16.30 Prima parte: sessione live con diretta in aula
Ecografia del pavimento pelvico per medici ed ostetriche: esempio pratico sulla
modella – Romina Pinton, Sara Bosio, Grazia Bonaccorso
16.30 – 18.30 Seconda parte: attività in parallelo
Timer: Michele Donadoni
SALA A
Tutto quello che non avresti mai osato chiedere
Provoker: Gianpaolo Grisolia & Elena Nicoli
Esperti ci concedono 15 minuti per ogni argomento
– Tutto quello che devi sapere sulla rendicontazione in uroginecologia – Elena Foresti
– La terapia chirurgica dell’incontinenza da sforzo: dalle sling ai bulking agents…ma non solo –
Giulia Bonelli
– Vescica iperattiva e incontinenza doppia – Stefano Manodoro
– Le infezioni delle vie urinarie ricorrenti – Michele Manica
– Sclerosi multipla e pavimento pelvico – Vincenzo Sidoti
– La sindrome genito-urinaria della menopausa – Raffaella Bassani
– Gravidanza, puerperio e pavimento pelvico – Sara Bosio & Anna Rosa Zilioli
– Lacerazioni perineali profonde – Denise Rinaldo
SALA B
Preparati anatomici
Postazioni di sutura di preparato anatomico con tutor esperti per la simulazione di lacerazioni
perineali per medici ed ostetriche
1°= conosciamo il tavolo chirurgico. Strumenti e fili
Fabiana Ossoli, Elisabetta Dotti, Dalida Rota
2° = esercitazione pratica sul preparato anatomico
Tutor: Orlando Caruso, Giulia Bonelli, Romina Pinton, Maria Cavallone, Fabrizio Margoni Minutolo,
Pier Paolo Mariani, Anna Rosa Zilioli, Clemente Buonaventura
SALA C
Pelvic trainer
Suture ed esercizi al trainer laparoscopico multi – postazione con tutor esperti
1° il tavolo chirurgico – strumenti laparoscopici – Aristea Lorini, Francesca Mangili
2° suture, nodi ed esercizi al pelvic trainer
Tutor: Eric Francescangeli, Luigi Tralce, Marco Carnelli, Stefano Benedetti
SALA D
Riabilitazione di gruppo perché no?
Si consiglia l’accesso con calzature confortevoli
Coordinato da: Amanda Tangi & Anna Maria Boccuti
Tutor: Antonella Baresi, Veronica Mella, Valeria Brescianini, Michela Airoldi, Fiorenzo Baroni,
Michela Verzeletti, Anna Pasinetti
– 16.30 – 17.00 La presa in carico globale della donna da riabilitare – Fiorenzo Baroni & Michela
Verzeletti & Anna Pasinetti
– 17.00 – 17.20 Uno sguardo alla letteratura scientifica sulla riabilitazione di gruppo, vantaggi e
svantaggi – Valeria Brescianini & Michela Airoldi
– 17.20 – 17.40 Come costruire un gruppo, spunti pratici – Antonella Baresi
– 17.40 – 18.00 Tipologie di gruppo – Veronica Mella
– 18.00 – 18.30 Passiamo alla pratica: esecuzione di esercizi nello specifico scenario – tutti i tutor
18.30 – 19.00 Conclusioni e take home message